Martedì 20/05/2014 - Un prestito su misura per gli anziani
Il prestito vitalizio ipotecario è stato introdotto in Italia con la legge 248 del 2005, direttamente dal mondo anglosassone dove è nato. Si tratta di prestito pensato per gli anziani che hanno una casa di proprietà, sulla quale sia possibile iscrivere un'ipoteca, e si tratta di un prestito certamente particolare poichè il contraente non è tenuto a versare le rate periodiche.
In altre parole gli anziani possono ottenere il denaro contante di cui hanno necessità, senza alcun pensiero in merito al rimborso. Alla scomparsa dei contraenti il prestito vitalizio ipotecario saranno poi gli eredi a decidere tra lasciare la casa al creditore (la banca o la società finanziaria) oppure versare il capitale comprensivo degli interessi maturati entro 12 mesi.
L'ammontare del denaro che si può ottenere in breve tempo accendendo un prestito vitalizio ipotecario deriva dal valore della casa e dall'età del contraente poiché con l'aumentare degli anni aumenta anche il denaro disponibile (prendendo come riferimento l'età del più giovane in caso di prestito con più intestatari).